Gli esami di profitto sono pubblici e si svolgono in forma orale. Il docente può prevedere forme di colloquio o di verifica della preparazione mediante esercitazioni o prove scritte, che non escludono però l’esame finale.

Il voto di regola è espresso in trentesimi: l’esame si intende superato con una votazione pari o superiore a 18/30. Il voto massimo è di 30/30: a tale votazione la commissione d’esame può aggiungere, nei casi meritevoli, la Lode.

L’esame di Lingua inglese è superato con un giudizio - non influente sulla media degli esami di profitto - di ottimo, buono, discreto o sufficiente.

La strutturazione dell’anno accademico per semestri implica una (tendenzialmente) netta separazione dei periodi dedicati alle lezioni e agli esami, al fine di evitare una loro sovrapposizione che pregiudicherebbe la partecipazione alle attività didattiche.

Il calendario degli esami prevede una prima sessione ordinaria nel periodo dicembre - febbraio, con almeno tre appelli, una seconda sessione ordinaria nei mesi di giugno e luglio, con tre appelli, e una terza sessione ordinaria nel mese di settembre, con due appelli.

APPELLI 2023-24
APPELLI 2022-23
COME ISCRIVERSI AGLI APPELLI

Laurea magistrale/Triennali/ERASMUS

Per iscriversi agli esami gli studenti sopraindicati dovranno aver preventivamente compilato in via informatica il Piano di studi e il Questionario di valutazione dei singoli insegnamenti. Una volta completati questi adempimenti, lo studente si potrà iscrivere accedendo alla propria Area Riservata.

A partire dal mese di giugno 2012, in ottemperanza alle direttive d'Ateneo, gli studenti potranno iscriversi entro 15 giorni* e non oltre 2 giorni dal giorno dell'esame

* le iscrizioni potrebbero iniziare meno di 15 giorni prima dell'esame se nel periodo sopraindicato sono presenti altri appelli dell'insegnamento scelto.

Iscrizione agli appelli VECCHIO ORDINAMENTO QUADRIENNALE, CORSI SINGOLI

Appelli straordinari di APRILE - REQUISITI

Gli appelli straordinari di aprile sono riservati:
- agli studenti giunti in prossimità del compimento degli studi, in grado di laurearsi nell’ultima sessione utile dell'anno accademico per ottenere il rimborso di una parte delle tasse corrisposte all’Ateneo;
- agli studenti iscritti in posizione di ripetente;
- gli studenti del V anno del corso di laurea magistrale per le sole materie di cui si sia maturata la frequenza;
- agli studenti che svolgano un'attività lavorativa previamente riconosciuta dal Direttore o dalla Segreteria didattica del Dipartimento (vedi la sezione sotto per le specifiche).