--> Il termine per le iscrizioni alle Cliniche a.a. 2022-2023 è stato posticipato al 26 settembre 2022 ore 12.00 <--
Si avvisano gli studenti che anche per l’a.a. 2022-2023 il Dipartimento di Giurisprudenza ha deliberato l’attivazione di attività formative denominate Cliniche legali che possono essere inserite nel piano di studi degli studenti iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza come attività a libera scelta.
La Clinica legale in diritti umani e inclusione sociale e la Clinica legale in ragionamento*, discorso e scrittura giuridica* sono aperte anche agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Scienze politiche e sociali.
Le cliniche legali costituiscono una forma d’insegnamento innovativa, perché alternativa rispetto ai tradizionali moduli di lezione frontale accademica. A questi ultimi, infatti, esse affiancano attività di tipo prevalentemente laboratoriale, ove didattica e ricerca si coniugano allo studio e all’analisi dei casi concreti, con impatto diretto su utenti e operatori giuridici, nonché tangibile incidenza sulla realtà giuridica e sociale
Prevedono la frequenza obbligatoria a tutte le ore di lezione e a tutte le ore di attività pratica esterna. È possibile inserire in piano di studi una sola clinica legale (da 3 CFU o da 6 CFU).
Ai fini dell’iscrizione (ed eventuale selezione) visionare l'apposito avviso pubblicato sotto.
* per la Clinica legale in ragionamento, discorso e scrittura giuridica gli studenti del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dovranno aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto pubblico